Unmet Needs del Paziente con BPCO
Dettagli Evento
RAZIONALE SCIENTIFICO
La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una patologia respiratoria cronica caratterizzata da un’ostruzione delle vie aeree progressiva e non completamente reversibile. Essa comporta un elevato impatto sulla qualità di vita dei pazienti, soprattutto a causa delle frequenti riacutizzazioni che accelerano il declino della funzionalità respiratoria e aumentano significativamente la morbilità e mortalità. Le riacutizzazioni non solo peggiorano i sintomi e riducono la capacità funzionale dei pazienti, ma rappresentano anche un fattore di rischio per la progressione della malattia, aumentando il carico gestionale per i sistemi sanitari.
Erdosteina, un agente mucolitico con proprietà antiossidanti, è emersa come un efficace supporto alla terapia inalatoria nella gestione della BPCO, come evidenziato nello studio RESTORE. In questo studio, l’impiego di erdosteina ha mostrato benefici significativi nella riduzione delle riacutizzazioni e nel miglioramento della stabilità clinica nei pazienti con BPCO, con un impatto positivo sulla qualità della vita. L’efficacia di erdosteina, infatti, non si limita alla sola attività mucolitica, ma include una serie di effetti farmacologici che ne rafforzano il razionale d’uso. Oltre alla capacità di fluidificare le secrezioni bronchiali, erdosteina presenta attività antibatteriche sia dirette che indirette, contribuendo alla riduzione della carica batterica nelle vie respiratorie e modulando l’infiammazione cronica tipica della BPCO. Diversi studi in vitro e in vivo hanno inoltre dimostrato che erdosteina promuove la produzione di glutatione (GSH) a livello polmonare, rafforzando il sistema antiossidante endogeno e offrendo protezione dallo stress ossidativo, un fattore chiave nel danno tissutale associato alla malattia.
Le evidenze emergenti sul ruolo di erdosteina suggeriscono ulteriori potenzialità terapeutiche, in particolare per la modulazione delle infezioni virali del tratto respiratorio, che spesso rappresentano un fattore scatenante delle riacutizzazioni. Inoltre, l’azione sinergica con gli antibiotici amplia le sue prospettive d’uso, rendendola un alleato strategico nella gestione integrata della BPCO e delle sue complicanze infettive.
Alla luce di queste evidenze, erdosteina si conferma un’opzione terapeutica multifunzionale, ben integrata nella gestione della BPCO, con un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti e una riduzione del rischio di complicanze.
OBIETTIVI
Favorire il dibattito e il confronto tra specialisti attraverso una serie di sessioni interattive che metteranno in luce i più recenti sviluppi nella gestione delle malattie respiratorie croniche.